Storia dello Yoga: esplorando le sue origini e i 6 periodi principali che lo definiscono
Lo yoga esiste da secoli, con le sue origini che risalgono all'antica India. Lo yoga è una pratica fisica, mentale e spirituale che comprende un'ampia varietà di tecniche e stili. Ci sono sei periodi principali che definiscono la storia dello yoga: 1. Il periodo preclassico (prevedico) 2. Il periodo classico (vedico) 3. Il periodo post-classico (upanishad) 4. Il periodo medievale 5. Il periodo moderno 6. Il periodo contemporaneo Il periodo pre-classico (pre-vedico) è il primo periodo dello yoga, risalente al 3000 a.C. circa. Questo è il periodo in cui furono scritti i primi testi di yoga, inclusi gli Yoga Sutra di Patanjali. Il periodo classico (vedico) è il periodo in cui lo yoga è stato codificato e standardizzato per la prima volta. Questo periodo risale al 1500 a.C. circa. Il testo più importante di questo periodo è la Bhagavad Gita, ancora oggi ampiamente studiata e praticata. Il periodo post-classico (upanishad) è il periodo in cui lo yoga iniziò ad essere più ampiamente praticato e diffuso. Questo periodo risale al 500 a.C. circa. Il testo più importante di questo periodo è lo Yoga Vasistha, che è una raccolta di insegnamenti sullo yoga e la meditazione. Il periodo medievale è il periodo in cui lo yoga iniziò ad essere praticato più ampiamente in Occidente. Questo periodo risale intorno al XII secolo d.C. Il testo più importante di questo periodo è l'Hatha Yoga Pradipika, che è un manuale sullo yoga e la meditazione. Il periodo moderno è il periodo in cui lo yoga iniziò ad essere praticato più ampiamente in Occidente. Questo periodo risale intorno al XVIII secolo d.C. Il testo più importante di questo periodo è lo Yoga Sutra di Patanjali, che è un manuale sullo yoga e la meditazione. Il periodo contemporaneo è il periodo in cui lo yoga viene praticato più ampiamente che mai. Questo periodo risale intorno agli anni '70 d.C. Il testo più importante di questo periodo è la Bhagavad Gita
Aggiornato l'11 ottobre 2021 10 minuto letto
Il tuo corpo esiste nel passato e la tua mente esiste nel futuro.
Nello yoga, si uniscono nel presente.
– B.K.S. Iyengar, insegnante di yoga e autore di Light On Yoga
La maggior parte di noi ha frequentato almeno una lezione di yoga per fare più esercizio fisico.
E molti di noi praticano yoga regolarmente ora.
Infatti, secondo le Nazioni Unite, circa 2 miliardi di persone nel mondo praticano oggi lo yoga. (1)
E troverai più di 20 milioni di yogi solo negli Stati Uniti. (2)
Ma cos'è esattamente lo yoga?
La pratica dello yoga riguarda solo le posizioni yoga?
O c'è di più?
Ecco come questa antica pratica senza tempo si è evoluta in quello che è oggi...
Yoga: una definizione
Lo yoga è il viaggio del sé,
attraverso il sé,
confronta i prezzi dei pannolinial sé.
Bhagavadgita
La parola 'yoga' deriva dalla radice sanscrita 'yuj' che letteralmente significa unire.
Il significato generale dello yoga è unione.
Lo yoga è anche una disciplina mentale, fisica e spirituale che deriva dall'antica India.
Ma nonostante le sue radici indiane, i benefici e i doni di questa pratica si sono ormai diffusi in tutto il mondo.
Come disciplina spirituale, ha principalmente lo scopo di aiutare a creare un'unione della nostra mente,emozioni, corpo, eenergia.
Le pratiche yogiche possono includere il movimento consapevole del corpo,meditazione, contemplazione,respirazionee ritiro sensoriale.
Yoga: una breve storia dei periodi principali
Poche persone si rendono conto che l'albero dello Yoga è cresciuto nel ricco terreno di tre grandi complessi o tradizioni culturali: l'induismo, il buddismo e il giainismo.
Queste non sono solo religioni, come spesso si pensa, ma culture intere e in gran parte autonome che hanno tutte la loro culla in India.
– Georg Feuerstein, Ph.D., studioso di filosofia yogica e storico
Pensa al quadro generale dello yoga come a un albero gigante con molti rami.
Questo enorme albero è stato piantato in un terreno fertile che contiene elementi ed echi non solo dell'induismo, come si pensa comunemente, ma anche dell'influenza buddista.
La lunga e ricca storia dello yoga può essere suddivisa in sei periodi principali: yoga pre-vedico, vedico, pre-classico, yoga classico, yoga post-classico e yoga moderno.
Discutiamo ciascuno brevemente.
1. Periodo pre-vedico:

Il sigillo Pashupati è stato scoperto durante gli scavi del sito archeologico di Mohenjodaro nella valle dell'Indo. Ha attirato l'attenzione come possibile rappresentazione di una figura di yogi. (fonte: Wikimedia)
Nonostante più di un secolo di ricerche, non sappiamo ancora molto sui primi inizi dello Yoga.
Sappiamo, tuttavia, che ha avuto origine in India 5.000 o più anni fa.
– Georg Feuerstein, Ph.D., studioso di filosofia yogica e storico
La storia esatta dello Yoga è sconosciuta.
Lo sviluppo iniziale dello yoga può essere fatto risalire a oltre 5.000 anni fa, grazie alle prove delle posizioni yoga trovate sui disegni di pietra.
I reperti archeologici della civiltà della valle dell'Indo hanno rivelato un ritratto di uno Yogi che medita in quello che sembra un asana. Questo è noto come il sigillo Pashupati.
La civiltà della valle dell'Indo è stata anche attribuita indirettamente all'origine del buddismo e del giainismo.
2. Periodo vedico:

Manoscritto Rig Veda (fonte: Wikimedia)
I Veda sono le più antiche scritture indù e sono un gruppo di inni e rituali.
La parola sanscrita 'Veda' significa conoscenza.
I Veda contengono i più antichi insegnamenti yogici conosciuti (Yoga vedico) e sono incentrati sulla trascendenza del mondo materiale visibile e sui limiti della mente.
Durante questo periodo, il popolo vedico si affidava ai rishi (profeti) per insegnare loro come vivere in armonia divina e comprensione del mondo.
Successivamente, i testi noti come Brahmana furono scritti come commenti che spiegavano gli inni dei Veda.
La vera parola Yoga è stata menzionata per la prima volta nel Rigveda.
Il Rigveda è una raccolta di inni che descrivono la pratica e la disciplina della meditazione risalenti a circa 1.500 prima dell'era volgare (a.C.).
3. Periodo dello yoga preclassico:
Dall'ignoranza, guidami alla verità.
Dalle tenebre, portami alla luce.
Dalla morte, portami all'immortalità.
– Canto delle Upanishad
Il periodo dello yoga preclassico copre un lungo periodo di circa 2000 anni.
La creazione delle Upanishad segna l'inizio di questo periodo.
Le Upanishad contengono oltre 200 scritture che descrivono l'idea del karma, il ciclo di nascita e morte e spiegano tre argomenti:
1) La realtà ultima (Brahman)
2) Il sé trascendentale (Atman)
3) Il rapporto tra i due
Il sé è un amico per colui che si domina con il Sé;
ma per chi non è padrone di sé, l'io è il nemico più crudele.
– Bhagavad Gita 6:6
Intorno al 500 a.E.V. (Prima dell'era volgare), fu creata la Bhagavad-Gita.
È una bellissima storia di una conversazione tra l'uomo-dio Krishna e il soldato principe Arjuna.
Nella Bhagavad-Gita (o semplicemente Gita come viene spesso chiamata), tre aspetti devono essere portati reciprocamente nella nostra esistenza:
1) Bhakti (devozione)
2) Jnana (conoscenza),
3) Karma (causa ed effetto)
La Gita unifica le tradizioni yogiche di Bhakti Yoga, Jnana Yoga e Karma Yoga attraverso un filo comune:
Sacrificare l'ego attraverso la conoscenza di sé, l'umiltà e la riverenza porta a stati di coscienza e autorealizzazione più elevati.
Durante questo periodo lo Yoga trovò la sua strada anche nel Buddismo.
Il Buddha lo videsofferenzaè causato dal desiderio, dall'avidità e dall'illusione.
Questo è anche il caso della filosofia yogica.
4. Periodo dello yoga classico:
Il placare le increspature della mente è lo Yoga.
– Sutra 1.2, Yoga Sutra di Patanjali
Il periodo dello Yoga classico è definito dalGli Yoga Sutra, composta dal saggio Patanjali.
Nei Sutra di Patanjali; Lo yoga è presentato in modo standardizzato e accessibile.
La parola 'sutra' deriva dalla parola 'un filo' e quindi i 195 Yoga Sutra sono conosciuti come fili di saggezza.
Patanjali credeva che ogni individuo potesse raggiungere la calma delle increspature della mente e così compose i Sutra basati su un sistema in 8 fasi per la purificazione mentale ed emotiva e l'autotrascendenza.
Questo sistema in 8 fasi ePercorso yogico in 8 fasisono anche conosciuti come Raja Yoga:
1- Yama– Comportamenti autoregolanti
Ahimsa – Benevolenza
Satya– Verità
Livello– Scambio alla pari
Aparigraha–Distacco
Brahmacharya- Autocontrollo
2- Niyama– Osservanze personali
Saucha–Pulizia
Santosha–Apprezzamento
tapas– Autodisciplina
Swadhyaya–Autodidatta
Ishvara Pranidhana- Resa
3-Asana- Movimento consapevole del corpo e posture meditative
4-Pranayama – Regolazione della propriaenergia vitaleattraverso il respiro e la nutrizione.
5- Pratyahara– Ritirare i sensi dal mondo esterno e dirigerli verso il mondo interno.
6-Dharana– Messa a fuoco unidirezionale econcentrazione sostenuta
7- Dhyan– Meditazione
8- Samadhi– Uno stato di equilibrio calmo, la trascendenza del sé inferiore e l'unione con il sé superiore.
5. Periodo post-classico dello yoga:
Quando il respiro vaga, anche la mente è instabile.
Ma quando il respiro è calmo, anche la mente sarà calma e lo yogi otterrà una lunga vita.
– Yogi Svatmarama, Hatha Yoga Pradipika
A causa dell'attenzione degli Yoga Sutra sulla mente, gli yogi del passato non avevano prestato tanta attenzione al corpo fisico quanto erano concentrati sulla meditazione e la contemplazione.
Pochi secoli dopo Patanjali, lo Yoga ha preso una svolta.
La nuova generazione di maestri di yoga iniziò a sondare i poteri nascosti del corpo umano e sviluppò un sistema in cui diversi esercizi, insieme alla respirazione profonda e alla meditazione, avrebbero aiutato a ringiovanire il corpo fisico, prolungare la vita e raggiungere la trascendenza.
Il corpo umano era considerato il tempio dell'anima immortale.
Il corpo è il tuo tempio.
Mantienilo puro e pulito affinché la tua anima possa risiedere.
– B.K.S. Iyengar, insegnante di yoga e autore di Light on Yoga
Il periodo post-classico dello Yoga ha portato con sé grandi cambiamenti nella scena dello Yoga.
Fu durante questo periodo che furono sviluppati Tantra Yoga e Hatha Yoga.
L'Hatha Yoga Pradipika è un manuale sanscrito considerato il testo sopravvissuto più influente sull'Hatha Yoga.
È stato scritto nel XV secolo.
6. Yoga moderno (Yoga occidentale):

Indra Devi ha aperto uno dei primi studi di yoga a Hollywood, in California. negli anni '50 (fonte: Earl Leaf/Michael Ochs Archives/Getty Images)
Lo yoga è una via per la libertà. Con la sua pratica costante, possiamo liberarci dalla paura, dall'angoscia e dalla solitudine.
- Indra Devi, insegnante di yoga che ha contribuito a portare le pratiche yogiche e la tradizione dello yoga negli Stati Uniti attraverso il suo studio di yoga a Hollywood, in California.
Lo yoga è arrivato in Occidente alla fine del XIX secolo.
Si dice che la storia dell'era dello yoga moderno inizi con il Parlamento delle religioni del 1893 a Chicago.
Fu qui che Swami Vivekananda lasciò un'impressione duratura sul popolo americano.
Vivekananda fu spinto dal suo insegnante Ramakrishna a recarsi in America per condividere il messaggio dello Yoga.
Senza conoscere nessuno negli Stati Uniti, iniziò ad attrarre studenti desiderosi di imparare da lui.
C'erano altri insegnanti yogici prima di Vivekananda che lasciarono l'India per l'Europa, ma la loro influenza non era decollata tanto quanto la sua.

Paramahansa Yogananda (fonte: Wikimedia)
Paramahansa Yoganandaarrivò negli Stati Uniti dopo Vivekananda, all'inizio del XX secolo (1920).
L'influenza di Yogananda sull'Occidente fu notevole e cinque anni dopo il suo arrivo fondò la Self-Realization Leadership a Los Angeles, in California, dove rimane ancora oggi.
I suoi insegnamenti erano principalmente incentrati suKryya Yoga,di cui parleremo un po' più avanti.
Nel 1946 pubblicò il suo famoso libro Autobiografia di uno Yogi.
Il libro ha avuto un impatto su innumerevoli persone in tutto il mondo, ma forse in particolare sul defunto CEO di Apple Steve Jobs.
Tanto che quando Jobs pianificò ogni dettaglio del proprio funerale si assicurò che ogni partecipante ricevesse una copia del libro come ultimo messaggio e regalo. (3)
Altri importanti Yogi moderni includono:
Sri Tirumalai Krishnamacharya:

(fonte: copertina del libro Krishnamacharya: His Life and Teachings di A.G. Mohan, Wikimedia)
Conosciuto anche come il padre dello Yoga moderno.
È ampiamente considerato come una delle figure più influenti nel periodo dello Yoga moderno del 20° secolo.
È anche attribuito allo sviluppo della pratica del Vinyasa Yoga, combinando il respiro con il movimento.
Ha chiamato questo stile di Yoga Viniyoga/ Vinyasa Krama Yoga.
Il principale principio di insegnamento di Krishnamacharya era questo: insegna ciò che è appropriato per l'individuo.
borsa per pannolini sostenibile
Ha insegnato a molti studenti che sono poi diventati loro stessi insegnanti influenti: Indra Devi, K. Pattabhi Jois (fondatore del moderno Ashtanga yoga), B.K.S. Iyengar (fondatore di Iyengar Yoga e suo cognato), e suo figlio T.K.V. Desikachar.
Swami Sivananda Saraswati:

(fonte: Nobody60, licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported, Wikimedia)
Questo medico diventato maestro di Yoga ha insegnato a molti studenti che poi hanno portato la fiaccola della conoscenza yogica in Occidente. Ha fondato la Divine Life Society a Rishikesh, in India, dove ha insegnato i Cinque Punti dello Yoga:
- Rilassamento adeguato (Savasana)
- Esercizio corretto (asana)
- Respirazione corretta (pranayama)
- Nutrizione appropriata
- Pensiero corretto e meditazione (Dhyana)
Swami Rama:

(fonte: www.ahymsin.org)
Fondatore dell'Istituto himalayano.
È meglio conosciuto per il suo incredibile comando corporeo.
Quando è arrivato negli Stati Uniti è diventato un soggetto di ricerca ed è stato documentato che ha volontariamente impedito al suo cuore di pompare il sangue per 17 secondi aumentandone la velocità a circa 300 battiti al minuto. (4)
In un altro esperimento, si scoprì che creava una differenza di temperatura di dieci gradi tra i due lati del palmo. (4)
Questi sorprendenti risultati portarono a un accresciuto interesse per i suoi insegnamenti.
Swami Satchidananda:

(fonte: www.facebook.com/SwamiSatchidananda)
La pratica dello yoga è come una corsa ad ostacoli; molti ostacoli sono posti intenzionalmente sulla strada per il nostro passaggio.
Sono lì per farci capire ed esprimere le nostre capacità.
Tutti abbiamo quella forza ma non sembriamo saperlo.
Sembriamo aver bisogno di essere sfidati e messi alla prova per comprendere le nostre capacità.
– Swami Satchidananda
Fondatore di Integral Yoga e autore e traduttore di una delle versioni più lette degli Yoga Sutra di Patanjali.
Maharishi Mahesh Yogi:

(fonte: tmhome.com)
migliore vitamina d infantile
Meditazione trascendentale popolare ecanto del mantranegli anni '60.
Yogi Bhajan:

(fonte: www.3ho.org)
Ha portato la sua versione del Kundalini Yoga in Occidente alla fine degli anni '60. Ha fondato la 3HO (Happy Healthy Holy Organization) ed è anche il fondatore del famoso marchio di tè Yogi Tea. La sua apparizione al Festival di Woodstock nel 1969 aiutò i suoi insegnamenti a diffondersi durante l'era hippie negli Stati Uniti.
Sua Santità il Dalai Lama:

(fonte: www.dalailama.com)
Anche se molti inizialmente non considerano il Dalai Lama un insegnante di yoga, i suoi insegnamenti e il suo messaggio sono davvero Yoga nella pratica. Questo grande yogi del Tibet che è stato insignito del Premio Nobel per la Pace e ha ispirato molti occidentali a saperne di più sul Buddismo e sul Sentiero Yogico.
Quali sono i diversi tipi di Yoga?
Lo yoga è una pratica interna. Il resto è solo un circo.
- Pattabhi Jois, insegnante di Ashtanga yoga
Ce ne sono 4 comunemente accettatePilastri dello Yoga:
Raja Yoga (lo Yoga della mente e delle emozioni)
Bhakti Yoga (lo Yoga dell'amore e della devozione)
Karma Yoga (lo Yoga dell'azione e del servizio ispirati)
Jnana Yoga (lo Yoga della saggezza e conoscenza interiore)
Naturalmente, c'è anche l'Hatha Yoga, che è diventata oggi la forma di pratica yoga più conosciuta in Occidente.
L'attenzione di Hatha Yoga è sul corpo e principalmente sulle posture fisiche o asana.
La parola hatha può essere tradotta come ostinato o energico, ma anche come sole (ha) e luna (tha) che creano equilibrio fisico interno.
Altri stili di yoga basati su asana includono:
– Vinyasa
– Ashtanga
Bikram
– Iyengar yoga
– Yoga riparatore
– Yoga prenatale
–Yinyoga
Ying yogaè peculiare in quanto è una pratica moderna a più livelli basata su antiche tradizioni.
Lo yin yoga è influenzato dalla medicina tradizionale cinese (MTC), dalla pratica della consapevolezza buddista e dall'hatha yoga indù.
A differenza della maggior parte degli altri stili fisici di Yoga, nello Yin Yoga le posizioni sono mantenute immobili per un periodo di tempo prolungato.
Inoltre, a differenza di altri stili fisici, lo Yin Yoga si concentra sui tessuti connettivi come legamenti e tendini e non sull'attivazione dei muscoli.
Altri due stili di Yoga:
Tantra Yoga:
Il Tantra Yoga è nato come risposta alla negazione del corpo e alla negazione del femminile nella pratica yogica molto, molto tempo fa.
Questo tipo di pratica yogica onora le energie femminili (shakti) e maschili (shiva) dentro tutti noi e mira a unirle ancora una volta attraverso strumenti comepranayama(respiro),mantra(suoni o sillabe di potere vibrazionale), mudra (gesti simbolici delle mani), yantra (mantra visivi geometrici usati nella meditazione).
Kryya Yoga
Il Kriya Yoga è stato reso popolare da Paramahansa Yogananda.
Secondo gli Yoga Sutra di Patanjali, Kriya significa azione.
Kryya Yogaè anche conosciuto come lo Yoga dell'Azione.
Viene praticato osservando tre dei cinque Niyama (ricordate che questo è il secondo ramo dello yoga, le Osservanze Personali):
- Tapas - Accettazione del dolore come mezzo di purificazione e autodisciplina
- Svadhyaya: studio di sé, introspezione, consapevolezza e osservazione di sé
- Ishvara Pranidhana: resa e devozione a un potere superiore e a una causa superiore
Qual è la differenza tra Raja Yoga e Hatha Yoga?
Il Raja Yoga è conosciuto come lo Yoga della Mente e delle Emozioni. Il suo focus è sull'introspezione e la contemplazione più che sull'aspetto fisico delle asana (pose).
Il testo principale del Raja Yoga sono gli Yoga Sutra di Patanjali che delineano il Sentiero Yogico a 8 membra.
Il Raja Yoga esiste da più tempo, quindi pensalo come il nonno dell'Hatha Yoga.
Hatha Yoga è lo Yoga del corpo. Il suo obiettivo è creare equilibrio nel corpo e in tutte le sue parti bioenergetiche.
Il testo principale dell'Hatha Yoga è l'Hatha Yoga Pradipika.
La pratica delle asana (pose) è il punto focale principale qui.
L'Hatha Yoga è parte integrante del Raja Yoga perché l'asana è il terzo ramo dell'ottuplice sentiero di Patanjali.
Libri di yoga consigliati:
- Gli Yoga Sutra di Patanjali di Swami Satchidananda
- La Bhagavad Gita di Stephen Mitchell
- Hatha Yoga Pradipika di Svatmarana
- Il cuore dello yoga di T.K.V. Desikachar
- Light On Yoga di B.K.S. Iyengar
- Luce sulla vita di B.K.S. Iyengar
Documentari sullo yoga consigliati:
- Percorsi Yogici di Gaia
- Svegliati: la vita di Yogananda
- Grazia feroce con Ram Dass
- Titani dello Yoga
RIFERIMENTI:
(1) https://news.un.org/en/audio/2016/06/614172
(2) https://www.yogajournal.com/blog/new-study-finds-20-million-yogis-u-s
(3) https://www.inc.com/hitendra-wadhwa/steve-jobs-self-realization-yogananda.html
(4) https://en.wikipedia.org/wiki/Swami_Rama
Condividi Con I Tuoi Amici: