Robert Sean Leonard: dalla società dei poeti morti a House M.D.

Contenuti
- 1 Chi è Robert Sean Leonard?
- 2 Wiki: età, infanzia e istruzione
- 3 Inizi di carriera
- 4 Anni 2000, Dr. James Wilson, Ulteriore successo
- 5 Carriera teatrale
- 6 Patrimonio netto
- 7 Vita personale, matrimonio, moglie, figli
- 8 Aspetto e misurazioni del corpo
Chi è Robert Sean Leonard?
Robert è un attore americano, forse ancora meglio conosciuto per il ruolo del Dr. James Wilson nella serie televisiva drammatica 'House' (2004-2012), oltre a molti altri ruoli importanti che ha avuto finora nella sua carriera che lo hanno reso lui una stella.
Wiki: età, infanzia e istruzione
Robert Lawrence Leonard è nato il 28 febbraio 1969 a Westwood, New Jersey, Stati Uniti, dai genitori Robert Howard Leonard e Joy Leonard. È cresciuto a Ridgewood, nel New Jersey, dove ha frequentato la Ridgewood High School, poi ha proseguito gli studi superiori alla Fordham University e successivamente alla Columbia University School of General Studies. Ha affinato le sue capacità di recitazione presso l'HB Studio, concentrandosi sul teatro.
Inizi di carriera
Leonard ha fatto il suo debutto come attore sullo schermo a metà degli anni '80, accreditato come Robert Leonard nel film 'The Manhattan Project' (1986), interpretando il ruolo di Max in questo thriller di fantascienza. Il film ruota attorno a un brillante studente delle superiori che costruisce una bomba atomica per un progetto per una fiera della scienza, ignaro del suo potenziale pericolo.
Nel 1988, Leonard è apparso nel film commedia-horror “Il mio migliore amico è un vampiro”, nel ruolo di Jeremy Capello. Il film segue la storia di uno studente delle superiori che viene trasformato in un vampiro, dopo una notte con una donna attraente.
L'anno successivo, Leonard si assicurò uno dei suoi ruoli più importanti, quello di Neil Perry in ' La società dei poeti morti “. Il film drammatico vede protagonista Robin Williams nei panni di un insegnante di inglese in una scuola preparatoria maschile che ispira i suoi studenti ad abbracciare l'amore per la poesia e a cogliere l'attimo.
All'inizio degli anni '90, Robert ha intrapreso una serie di ruoli cinematografici importanti, consolidando ulteriormente la sua carriera di attore. Nel 1991, è apparso in 'Married to It', una commedia romantica incentrata su tre coppie distinte alle prese con un bivio relazionale, interpretando Chuck Bishop, un giovane insegnante alle prese con le sfide del suo matrimonio. Il film esplora gli alti e bassi del matrimonio attraverso le esperienze comiche e toccanti di queste diverse coppie. Il cast stellare comprendeva Beau Bridges, Stockard Channing, Cybill Shepherd, Mary Stuart Masterson, Ron Silver e Don Francks.
Due anni dopo, Leonard ha preso parte a due produzioni avvincenti. In 'Swing Kids', ambientato nella Germania nazista negli anni '30, interpretava Peter Müller, un membro dello Swingjugend, un gruppo di adolescenti tedeschi ribelli che trovano conforto e libertà nella musica jazz e swing americana, usandola come forma di protesta. contro il rigido regime nazista. Il film presentava Christian Bale, Frank Whaley, Barbara Hershey e Kenneth Branagh.
mantra per l'intuizione
Sempre nel 1993, Leonard ha mostrato il suo talento nella commedia shakespeariana “Molto rumore per nulla”, diretta da Kenneth Branagh. In questo vivace adattamento, ha interpretato Claudio, un giovane soldato innamorato di Hero, interpretato da Kate Beckinsale . Il film ruota attorno al loro amore, ostacolato da piani malvagi e incomprensioni, esplorando temi di amore, inganno e relazioni complesse. Il film presentava un cast stellare, tra cui Kenneth Branagh, Emma Thompson, Denzel Washington, Keanu Reeves e Michael Keaton.
Robert Sean Leonard nel ruolo di Ted Archer nell'età dell'innocenza, 1993. pic.twitter.com/ZbaaiKIM3O
— il meglio di RSL (@robertarchives) 8 ottobre 2021
Nello stesso anno, Leonard ha contribuito con la sua abilità a “The Age of Innocence”, diretto da Martin Scorsese e basato sul romanzo di Edith Wharton. Ambientato nella New York del 1870, il film approfondisce la vita della società dell'alta borghesia e le loro rigide convenzioni sociali. Leonard ha interpretato Ted Archer, un amico del protagonista Newland Archer, interpretato da Daniel Day-Lewis, nella storia che ruota attorno al complesso triangolo amoroso di Newland con la sua fidanzata May Welland, interpretata da Winona Ryder, e la sua non convenzionale cugina, la contessa Ellen Olenska, interpretata di Michelle Pfeiffer e che sconvolge l'ordine stabilito della loro società d'élite.
Continuando la sua carriera di successo fino alla fine degli anni '90, Leonard ha mostrato la sua abilità nella recitazione in numerosi progetti popolari. Nel 1994, ha interpretato Alfred Singer in “Passaggio sicuro”, un film che segue la famiglia Singer mentre affronta la tensione emotiva di avere un figlio coinvolto in una pericolosa situazione militare, intrisa di una serie di famose star della recitazione dell'epoca, tra cui Susan Sarandon, Sam Shepard e Nick Stahl.
Due anni dopo, Leonard ha assunto due ruoli straordinari: in “I ragazzi della porta accanto”, ha interpretato Barry Klemper, uno dei residenti con problemi intellettivi che vivono insieme in una casa famiglia. Il film esplorava i temi dell'amicizia, dell'accettazione e delle sfide affrontate dalle persone con disabilità intellettiva e aveva come protagonisti Nathan Lane, Michael Jeter, Courtney B. Vance e Tony Goldwyn.
Sempre nel 1996, Leonard ha interpretato Henry Lesser in “Killer: A Journal of Murder”, basato sulla storia vera del serial killer Carl Panzram. Con la partecipazione di James Woods ed Ellen Greene, il film descriveva il legame inaspettato di Lesser con Panzram durante la sua incarcerazione, esplorando temi di redenzione, connessione umana e comprensione della mente di un assassino.
Lo stesso anno, ha interpretato l'enigmatico personaggio conosciuto come l'Angelo della Morte in 'Ti amo, non ti amo'. Con Jeanne Moreau, Claire Danes e Jude Law co-protagonisti, il film segue una giovane donna di nome Daisy mentre lotta con la sua identità ebraica e le sue relazioni con varie persone, tra cui un compagno di classe di nome Ethan e una donna anziana, Nana,
Nel 1997, Leonard ha interpretato Danny in “In the Gloaming”, con Glenn Close, Bridget Fonda, Whoopi Goldberg e David Strathair nel dramma della HBO incentrato su una famiglia alle prese con l'imminente morte del figlio a causa dell'AIDS.
Prima che il decennio volgesse al termine, Robert Sean Leonard ha recitato nel film 'Ground Control' (1998) insieme a Kiefer Sutherland.
Anni 2000, Dr. James Wilson, Ulteriore successo
Nel nuovo millennio, Robert Sean Leonard ha continuato a brillare con ruoli da protagonista in film di successo. Solo nel 2001, è apparso in quattro film: in “Tape”, Leonard ha interpretato Jon Salter, uno dei tre ex compagni di scuola superiore che si riuniscono in una stanza di motel. L'intenso dramma si svolge mentre oscuri segreti e scontri emotivi emergono durante il loro incontro. Il film vede protagonisti Ethan Hawke e Uma Thurman insieme a Leonard.
Nomi femminili dell'Africa occidentale
DRIVEN con Sylvester Stallone, Burt Reynolds, Kip Pardue, Til Schweiger, Gina Gershon, Estella Warren, Cristián de la Fuente, Robert Sean Leonard e me stesso.
Pubblicato da Stacy Edwards SU Venerdì 7 giugno 2013
“A Glimpse of Hell” ha visto Leonard nei panni del tenente Daniel P. Meyer in questo avvincente dramma basato su eventi realmente accaduti. Il film esplora il tragico incidente a bordo della corazzata USS Iowa, che subì un'esplosione nella torretta, provocando numerose vittime. James Caan e Daniel Roebuck hanno recitato insieme in questo intenso film di investigazione navale.
Nel film ricco di azione “Driven”, Leonard ha interpretato il ruolo del pilota automobilistico Demille Bly, che naviga nel mondo competitivo delle corse di Formula Uno. Il film, diretto da Renny Harlin e prodotto da Sylvester Stallone, presenta corse ad alta velocità, con Kiefer Sutherland e Sylvester Stallone come protagonisti principali.
Infine, in “Chelsea Walls”, diretto da Ethan Hawke, Leonard ha interpretato Terry Olsen. Il film è un film corale ambientato nell'iconico Chelsea Hotel di New York, che intreccia le vite di vari artisti e musicisti che risiedono lì: le star del film includono Uma Thurman, Rosario Dawson e Kris Kristofferson.
Dal 2004 al 2012, Robert Sean Leonard ha ottenuto fama e riconoscimenti significativi per i suoi lavori rappresentazione del dottor James Wilson nella serie televisiva drammatica medica “House”. Come membro principale del cast, il Dr. Wilson di Leonard è stato l'amico intimo e il confidente del brillante ma eccentrico diagnostico Dr. Gregory House, interpretato da Hugh Laurie. Lo spettacolo seguiva i casi medici e le dinamiche personali del team del Princeton-Plainsboro Teaching Hospital, con l’avvincente performance di Leonard che ha contribuito al successo di critica e alla popolarità della serie.
Dopo la conclusione di “House”, Robert Sean Leonard ha continuato la sua carriera concentrandosi sui ruoli televisivi. Dal 2013 al 2014, è apparso nella serie di fantascienza “Falling Skies” nel ruolo ricorrente del Dr. Roger Kadar, in nove episodi.
Nel 2015 e nel 2016, Leonard è apparso come ospite in tre episodi del lungo dramma legale 'Law & Order: Special Victims Unit', interpretando il procuratore distrettuale Kenneth O'Dwyer.
Nel 2022, si è unito al cast di “The Gilded Age” in un ruolo ricorrente, presente in nove episodi della serie drammatica storica.
Carriera teatrale
Robert Sean Leonard ha lasciato un segno indelebile anche sul palco, con apparizioni degne di nota sin dal suo debutto nel 1987, oltre alla sua carriera sullo schermo. Dal 1987 al 1988, Leonard ha interpretato Christopher Morcom nella commedia “Breakin the Code” di Hugh Whitemore.
Quattro anni dopo, ha interpretato il ruolo di Eddie in “The Speed of Darkness”, un'opera scritta da Steve Tesich.
Nel 1993, Leonard ha impressionato gli spettatori con la sua interpretazione di Eugene Marchbanks nella commedia di George Bernard Shaw “Candida”.




Dal 2000 al 2001, ha dimostrato le sue capacità musicali, interpretando il carismatico Harold Hill nell'amato musical “The Music Man” di Meredith Willson, lasciando un segno indelebile sul palco.
Nel 2013, Leonard ha interpretato il ruolo di Atticus Finch nell'adattamento dell'iconico romanzo di Harper Lee “Il buio oltre la siepe”, consolidando ulteriormente la sua reputazione di straordinario attore teatrale.
Inoltre, nel 2017, ha assunto l’impegnativo ruolo da protagonista nell’opera classica di Shakespeare “Riccardo II”, dimostrando ulteriormente la sua portata e il suo talento come artista teatrale.
Patrimonio netto
Secondo fonti autorevoli, il patrimonio netto di Robert Sean Leonard è stimato a oltre 15 milioni di dollari, a metà del 2023.
Vita personale, matrimonio, moglie, figli
Robert Sean Leonard mantiene una forte amicizia con il suo co-protagonista di “House” Hugh Laurie. Lui ed Ethan Hawke, suo amico d'infanzia e co-protagonista in “L'attimo dei poeti” e “Tape”, co-fondatore della compagnia teatrale Malaparte al fianco di James Waterston, Steve Zahn e Frank Whaley.
Nel 2008, Leonard ha sposato Gabriella Salick e hanno due figlie insieme.
Aspetto e misurazioni del corpo
Robert Sean Leonard ha capelli castano chiaro e occhi nocciola. È alto 6 piedi (1,83 m), mentre pesa circa 165 libbre (76 kg). Le sue statistiche vitali sono sconosciute, ma ha una cifra nella media.
Condividi Con I Tuoi Amici: