Sintomi e trattamento della cardiomiopatia postpartum: dovresti preoccuparti?

Postpartum

La cardiomiopatia postpartum è una condizione rara che può verificarsi dopo la gravidanza. È un tipo di insufficienza cardiaca che può essere grave e persino pericolosa per la vita. I sintomi della cardiomiopatia postpartum possono includere mancanza di respiro, affaticamento e gonfiore delle gambe e dei piedi. Il trattamento della cardiomiopatia postpartum comprende in genere farmaci e cambiamenti nello stile di vita. Se sei incinta o hai avuto di recente un bambino, è importante essere consapevoli dei sintomi della cardiomiopatia postpartum e cercare assistenza medica se ne manifesti uno.

Aggiornato il 26 gennaio 2023 7 minuto letto

Il postpartum può causare insufficienza cardiaca?

Cardiomiopatia postpartum significa malattia del muscolo cardiaco. Può succedere a una nuova mamma entro cinque mesi dalla nascita del bambino. È una causa di insufficienza cardiaca.

È una rara forma di insufficienza cardiaca congestizia (pompaggio del sangue inefficiente) e le sue cause esatte rimangono poco chiare. (1)



Questo raro disturbo può svilupparsi durante l'ultimo mese digravidanzaquando il cuore di una donna incinta si allarga e si indebolisce. Se inizia durante la gravidanza, è considerata PPCM (cardiomiopatia peripartum). (2)(3)

I numeri variano, ma gli studi stimano che la PPCM si verifichi in uno ogni 3.000 nati vivi negli Stati Uniti. (2)

L'incidenza della morbilità potrebbe essere più alta, ma la condizione potrebbe essere stata diagnosticata erroneamente o trascurata perché presenta sintomi simili al terzo trimestre (come il gonfiore) e altre condizioni cardiache (come il battito cardiaco irregolare). (2)(3)

Ad esempio, la prevalenza della cardiomiopatia postpartum conpreeclampsia postpartumè stimato intorno al 30-45%. I loro sintomi possono essere simili, portando a difficoltà diagnostiche. (3)

Purtroppo, un 2017Cuore & Polmonestudio ha dimostrato che dopo una diagnosi di PPCM, una nuova mamma potrebbe anche sperimentare problemi di salute mentale, inclusodepressione postparto. (4)

Sebbene sia raro, il PPCM è un'emergenza ostetrica che i medici e le nuove mamme dovrebbero tenere d'occhio perché può portare a insufficienza cardiaca, forse anche alla morte. (5)

Cosa succede nella cardiomiopatia postpartum

Questo tipo di cardiomiopatia dilatativa si verifica perché il ventricolo sinistro (la principale camera di pompaggio del cuore) si dilata e si allunga. (2)

Il ventricolo dilatato causa disfunzione sistolica (problemi di pompaggio).

Man mano che i muscoli si indeboliscono, le camere cardiache si ingrandiscono e pompano meno sangue per soddisfare i bisogni del tuo corpo. Questo può colpire organi importanti come il fegato, i polmoni e altri sistemi del corpo.

Questi fattori lo distinguono da altre condizioni cardiache: (2)

  • Nessuna malattia cardiaca riconosciuta prima della gravidanza
  • Disfunzione sistolica del ventricolo sinistro
  • Sintomi di insufficienza cardiaca nell'ultimo mese di gravidanza o cinque mesi dopo il parto

Qual è la forma più comune di cardiomiopatia correlata alla gravidanza?

La cardiomiopatia postpartum è la forma più comune di PPCM. Circa il 71-98% delle mamme che soffrono di cardiomiopatia mostra sintomi durante il periodo postpartum invece che durante la gravidanza. (3)

È raro nel prepartum (prima del parto) e il 90% dei casi si verifica entro i primi due mesi dal parto. (5)

Può succedere anche con una gravidanza normale.

Quanto è grave la cardiomiopatia postpartum?

È una condizione grave.

Gli studi dimostrano che solo il 50% delle nuove mamme può recuperare completamente la funzione cardiaca. Sebbene altri sopravvivano anche con una funzione cardiaca ridotta, il tasso di mortalità stimato negli Stati Uniti è di circa il 6-8%. (2)(6)

La cardiomiopatia postpartum è permanente?

I tassi di recupero variano e possono dipendere dall'entità del danno muscolare cardiaco. Questo può essere misurato utilizzando la LVEF (normale frazione di eiezione ventricolare sinistra): (6)

  • La LVEF normale varia da 0,55 a 0,70.
  • I pazienti con cardiomiopatia sono quelli con meno di 0,45 LVEF.
  • Il recupero è definito come un miglioramento superiore a 0,20 o LVEF superiore a 0,50.

Uno studio del 2006 ha dimostrato che il 62% dei pazienti con una LVEF iniziale media di 0,20 è migliorato fino a oltre 0,50 in un follow-up dopo 43 mesi. Tuttavia, il 10% ha richiesto un trapianto. (6)(7)

Coloro che si sono ripresi avevano una LVEF al basale superiore a 0,30. Circa il 75% di questi pazienti ha mostrato un notevole miglioramento (>0,45 LVEF) due mesi dopo la diagnosi. Questo studio non ha registrato decessi nonostante la LVEF bassa (<0.20) in some patients. (7)

Quanto dura la cardiomiopatia postpartum?

Gli studi lo dimostranorecuperoda cardiomiopatia postpartum di solito si verifica circa 2-6 mesi dopo il parto, ma può durare anche fino a 48 mesi. (6)

olio di elicriso per la fibromialgia

Quanto tempo puoi vivere con la cardiomiopatia?

L'aspettativa di vita dopo una diagnosi di PPCM dipende da diversi fattori, inclusa la LVEF al basale come spiegato sopra. Ma con il trattamento, i pazienti possono sopravvivere per molti anni.

La dott.ssa Lynne Warner Stevenson, specialista in insufficienza cardiaca del Brigham and Women's Hospital affiliato ad Harvard, ha dichiarato: (8)

Quando ho iniziato a insufficienza cardiaca clinica 30 anni fa, pochi pazienti vivevano più di cinque anni, e la maggior parte di quelli con avanzato insufficienza cardiaca morì nel giro di due anni. Ora vedo pazienti con avanzato insufficienza cardiaca vivere 20 anni.

Segni e sintomi

I sintomi della cardiomiopatia postpartum possono includere: (9)

  • Palpitazioni (sensazione del cuore che accelera o salta i battiti)
  • Aritmie cardiache (battito cardiaco irregolare)
  • Fatica o esaurimento
  • nicturia (aumento della minzione notturna)
  • Mancanza di respiro con attività (quando si è sdraiati)
  • Vene del collo gonfie
  • Caviglie, gambe o mani gonfie (può anche essere un segno digonfiore post parto)
  • Bassa pressione sanguigna o un calo rapido quando ti alzi
  • Aumento di peso inspiegabile
  • Disagio addominaleo mal di stomaco

La presentazione clinica o i segni di PPCM: (2)

  • Dispnea (respirazione difficile o affannosa)
  • Tachicardia (frequenza cardiaca accelerata di oltre 100 battiti al minuto)
  • Edema (gonfiore)
  • Più coaguli di sangue
  • Ipossia acuta (calo dei livelli di ossigeno nel sangue)

Tuttavia, questi segni possono essere presenti anche in altre condizioni cardiache o condizioni mediche non correlate come la polmonite e la depressione postpartum. (2)

Quando chiamare un professionista medico

La cardiomiopatia postpartum può portare a insufficienza cardiaca. Pertanto, è importante chiamare il proprio team sanitario se si verifica uno dei suddetti segni e sintomi.

I segnali di avvertimento possono includere: (2)(9)

  • Palpitazioni
  • Dolore al petto
  • Svenimento
  • Qualsiasi sintomo nuovo o inspiegabile
  • Esaurimento
  • Tossendo sangue

Cause

La causa esatta della cardiomiopatia postpartum rimane sconosciuta, ma i ricercatori ritengono che questi fattori potrebbero contribuire: (2) (9) (10)

  • Genetica
  • Disfunzione vascolare (problemi in alcune parti del cuore, come la disfunzione ventricolare sinistra)
  • Muscoli cardiaci infiammati
  • Disturbi ipertensivi(ad esempio, preeclampsia postpartum)
  • Miocardite virale (infiammazione del cuore dovuta a un virus come il virus Epstein-Barr, il parvovirus B19 e l'herpesvirus umano 6) (11)
  • Autoimmunità (in questa risposta autoimmune, il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule cardiache chiamate cardiomiociti dopo un periodo di immunosoppressione durante la gravidanza)
  • Carenze nutrizionali (ad esempio, carenza di selenio)
  • Stress emodinamici (problemi con il flusso sanguigno)
  • La gravidanza può affaticare i muscoli del cuore
  • Squilibrio ormonale (bassi livelli di progesterone ed estrogeni, ormoni che possono aiutare a prevenire l'ipertensione)
  • Alti livelli di prolattina, un ormone necessario per stimolare la produzione di latte materno

Fattori di rischio

Alcuni dei fattori di rischio riportati: (2)(12)(13)

  • Cardiomiopatia postpartum in una precedente gravidanza
  • Etnia afroamericana
  • Età materna avanzata
  • Ipertensione indotta dalla gravidanza o preeclampsia
  • Tre o più gravidanze precedenti
  • Gestazione multipla (gravidanza con due o più bambini)
  • Obesità
  • Ipertensione cronica
  • Uso prolungato di tocolitici (farmaci anti-contrazione per sopprimere il travaglio prematuro)
  • Diabete mellito(alto tasso di zucchero nel sangue)
  • Malattie autoimmuni(ad esempio, lupus)
  • Abuso di cocaina
  • Allattamento (a causa del rilascio di prolattina) (14)

Allattamento al seno con cardiomiopatia postpartum

Si ritiene che la prolattina (l'ormone che aiuta a produrre il latte) sia tra le cause di questa condizione (un'opzione di trattamento è bloccare questo ormone).

Gli studi lo dimostranoallattamento al senopuò ancora essere incoraggiato per i casi lievi, ma il trattamento della mamma dovrebbe avere la priorità. Tuttavia, alle mamme con funzione sistolica gravemente compromessa si sconsiglia l'allattamento al seno. (15)(16)

Future gravidanze

C'è un alto rischio (> 20%) di ricaduta nelle gravidanze successive, quindi alle donne viene solitamente sconsigliata una nuova gravidanza, soprattutto se il loro cuore non ha riacquistato la sua piena capacità lavorativa (> 0,55 LVEF). (3)

Un'altra gravidanza può causare ulteriori danni cardiaci, con maggiori rischi di insufficienza cardiaca.

Puoi minimizzare il rischio? Prevenzione e cambiamenti dello stile di vita

Alcuni modi per aiutarti a far fronte e gestire la condizione:

  • Monitoraggio del peso
  • Dieta a basso contenuto di grassi e sale
  • Evita il fumo e l'alcool
  • Esercizio approvato dal medico

Trattamento

Un team sanitario multidisciplinare (incluso il tuo ostetrico, un cardiologo e un pediatra) aiuta a determinare il miglior piano di trattamento.

I farmaci possono includere: (2)(14)

  • Diuretici (aiutano il corpo a eliminare sodio e acqua per ridurre la pressione sanguigna)
  • Beta-bloccanti (fanno rallentare la frequenza cardiaca per ridurre la pressione sanguigna)
  • Anticoagulanti (per anticoagulanti, prevengono la coagulazione)
  • ACE-inibitori (inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina)
  • Bromocriptina (blocca il rilascio di prolattina dalla ghiandola pituitaria)
  • Trattamento di condizioni mediche sottostanti o infezioni virali

Le procedure chirurgiche possono includere: (2)(14)

  • ICD (defibrillatore cardioverter impiantabile) – un dispositivo che rileva e controlla il battito cardiaco accelerato
  • CRT (terapia di risincronizzazione cardiaca): il pacemaker ripristina il normale schema del battito cardiaco
  • Dispositivo di assistenza ventricolare: aiuta a pompare il sangue

In casi estremi potrebbe essere necessario un trapianto di cuore o persiste una grave insufficienza cardiaca congestizia.

Complicazioni ed effetti a lungo termine

La cardiomiopatia postpartum può portare alle seguenti condizioni: (3)(13)

  • Aritmie cardiache (battito cardiaco irregolare; può essere mortale)
  • Disfunzione cardiaca persistente
  • Insufficienza cardiaca congestizia (pompaggio del sangue inefficiente)
  • Eventi tromboembolici (coaguli di sangue nel cuore che possono spostarsi in altre parti del corpo, causando eventualmente un ictus)
  • Progressione a insufficienza cardiaca grave (potrebbe richiedere un trapianto di cuore)
  • Morte

Diagnosi

Alcuni modi per diagnosticare la PPCM: (2)(3)(6)

  • Esame fisico: verifica la presenza di segni di liquido nei polmoni e suoni cardiaci anomali
  • ECG (elettrocardiogramma): verifica la presenza di segnali elettrici dal cuore
  • Ecocardiogramma: una procedura di ecocardiografia (utilizza il suono) per verificare la funzione cardiaca
  • MRI (risonanza magnetica): aiuta con fisiopatologia (cambiamenti che accompagnano la condizione) e prognosi (previsione del probabile esito)
  • Radiografia del torace: controlla l'ingrandimento del cuore
  • Scansione TC del torace (tomografia computerizzata): crea immagini dettagliate del tuo cuore, incluso lo stato dei vasi sanguigni
  • Angiografia coronarica: controlla se ci sono problemi con il flusso sanguigno (come le restrizioni che vanno al cuore)
  • Analisi delle proteine ​​cardiache (prodotte dal fegato e rilasciate nel flusso sanguigno in risposta a un'infezione)
  • Esami del sangue standard - per verificare la presenza di segni di anemia, evidenza di infezione, livelli di alcuni marcatori nel sangue (come sodio e potassio) e funzionalità renale, epatica o tiroidea
  • Biopsia endomiocardica (una procedura minimamente invasiva eseguita in circostanze estreme)

Il medico può anche eseguire una diagnosi differenziale per escludere altre condizioni con segni e sintomi simili: (2) (6)

  • Ipertensione accelerata
  • Preeclampsia postpartum
  • Eclampsia (preeclampsia grave con convulsioni)
  • Disfunzione diastolica (entrambi i ventricoli hanno problemi di pompaggio)
  • Infezione sistemica (una malattia, comeinfluenza, interessando tutto il corpo)
  • Embolia polmonare (un coagulo di sangue nei polmoni)
  • Embolia da liquido amniotico (parte del fluido che circonda il bambino nell'utero entra nel flusso sanguigno)

Condividi Con I Tuoi Amici: